Riporto la traduzione della prima parte di un articolo pubblicato oggi su E-Cat World.
Il fisico russo Alexander G. Parkhomov della People’s Friendship University di Mosca ha pubblicato un rapporto (in russo), il 25 dicembre, in cui descrive il test di un dispositivo costruito sul modello del Hot-Cat dell'ing. Andrea Rossi, costruito in base a quanto descritto nel secondo test indipendente dell'e-Cat (Lugano E-Cat test report) e afferma di aver stabilito che la sua replica può produrre più energia di quanta ne consuma, con un COP massimo di 2,58 (il COP, coefficient of performance, è il rapporto fra l'energia prodotta e l'energia utilizzata/fornita).
Continua a leggere...»
Il fisico russo Alexander G. Parkhomov della People’s Friendship University di Mosca ha pubblicato un rapporto (in russo), il 25 dicembre, in cui descrive il test di un dispositivo costruito sul modello del Hot-Cat dell'ing. Andrea Rossi, costruito in base a quanto descritto nel secondo test indipendente dell'e-Cat (Lugano E-Cat test report) e afferma di aver stabilito che la sua replica può produrre più energia di quanta ne consuma, con un COP massimo di 2,58 (il COP, coefficient of performance, è il rapporto fra l'energia prodotta e l'energia utilizzata/fornita).
Continua a leggere...»